L’espanso rigido in polistirene è il materiale coibente fra i più diffusi nel settore dell’edilizia. È idoneo, infatti, alla quasi totalità di casi di opere di isolamento, sia in lavori di ristrutturazione che di nuove edificazioni. Il potere termoisolante, misurato dal coefficiente di conducibilità termica, espressa in W/mh°C, oscilla tra 0,027 e 0,031, e normalmente nei calcoli si assume il valore di 0,030.

 

Il peso specifico del materiale, caratteristica fisica fondamentale da tenere in considerazione, varia da 10 ad oltre 40 kg/mc.

L’EPS è traspirante e permeabile al vapore acqueo (fattore che impedisce la formazione di muffe),  impermeabile all’acqua e non è interessato da fenomeni di sublimazione.

 

È compatibile con la maggior parte dei materiali costruttivi, il che lo rende estremamente versatile.

Un altro aspetto non meno importante riguarda il fatto che l’EPS è atossico e non costituisce un pericolo per l’igiene ambientale e le falde acquifere.

 

È importante precisare che l’EPS impiegato deve rispondere ai requisiti definiti dalla norma EN13164 e relativa marcatura CE.

Si possono realizzare isolamenti da lastra e da stampo per rivestimenti di pareti e coibentazione di tetti e pavimenti, casseformecontrostampi per cornicioni e altre strutture.
Richiedi informazioni

0000750001

Cubiere

ECO 100

Perchè l’EPS?

  • Perchè è il materiale più leggero tra quelli impiegati negli imballaggi, essendo costituito per il 98% di aria
  • Perchè offre una resistenza straordinaria e un’elevata capacità di ammortizzare gli urti
  • Perchè è resistente all’umidità, al sale, a diversi tipi di acidi e alla maggior parte degli oli
  • Perchè è isolante
  • Perchè è atossico ed igienico, ideale per l’imballaggio di prodotti alimentari e farmaceutici
  • Perchè è impilabile, e quindi facilmente movimentabile e trasportabile, ideale per proteggere anche apparecchiature elettroniche
  • Perchè è al 100% riciclabile